DMK2 srl progetta e installa in Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna impianti fotovoltaici sviluppati in Germania seguendo standard qualitativi che permettono di ottenere la massima efficienza e durata nel tempo.
GUARDA IL NOSTRO VIDEO
Tecnologie Energetiche Avanzate
La pompa di calore sfrutta l'energia sottratta all'aria, all'acqua e al suolo. Scegli quella perfetta per casa tua tra tanti modelli per ogni esigenza di installazione. Che si tratti di una nuova costruzione, una ristrutturazione, una riqualificazione, un'installazione all'interno o all'esterno, tutte le pompe di calore di STIEBEL ELTRON hanno una cosa in comune: provvedono al meglio al tuo comfort abitativo e al tuo benessere.
SENEC offre diverse opzioni alle aziende che desiderano ridurre i costi energetici e l'impatto ambientale: dall'impianto fotovoltaico di proprietà ai Power Purchase Agreement fino alle Comunità Energetiche, ti accompagniamo nella scelta dell'investimento più adatta e in tutte le fasi di realizzazione del progetto.
Un aiuto importante per il settore produttivo agricolo.
La produzione agroalimentare è energivora e con i costi attuali dell'energia, le conseguenze potrebbero compromettere seriamente tutto il settore agricolo.
FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE SIAMO VICINI A TE
Tutti i giorni sempre in azione per regalare un sorriso e un po' di serenità a chi ci ha dato fiducia
CliCCA SUL PUNTINO GIALLO PER VEDERE LE FOTO DELLE NOSTRE ULTIME INSTALLAZIONI
RISPARMIO GARANTITO SULLE UTENZE dal 75 al 90%
L'impianto fotovoltaico SENEC installato da DMK2 srl permette di ottenere un risparmio energetico sicuro e significativo.
Grazie alle sue prestazioni avanzate, è possibile ridurre i consumi delle utenze dal 75% al 90%.
Questo si traduce in una notevole diminuzione delle bollette energetiche e in un notevole contributo alla sostenibilità ambientale.
L'impianto garantisce un'efficienza energetica ottimale, sfruttando al massimo l'energia solare e riducendo così la dipendenza dalle fonti tradizionali.
Investire in un impianto fotovoltaico SENEC installato da DMK2 srl significa non solo risparmiare sulle utenze, ma anche contribuire attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico e promuovere uno stile di vita ecologico e sostenibile.
Detrazione fiscale del 50%
La percentuale di detrazione fiscale del 50% rappresenta un'opportunità vantaggiosa per chi vuole investire in energie rinnovabili.
Questa misura permette di ottenere un notevole risparmio sui costo di un impianto fotovoltaico, incentivando l'utente residenziale.
Grazie a questa percentuale di detrazione fiscale, i cittadini possono godere di un ritorno economico molto interessante e stimolante.
L'installazione di impianti fotovoltaici diventa così una scelta ancora più conveniente ed ecologica per coloro che desiderano produrre energia pulita e risparmiare sulle bollette.
Non perdere l'opportunità di sfruttare questa agevolazione fiscale e contribuire alla transizione verso un'energia più sostenibile.
I tecnici DMK2 srl si occupano di tutto
La DMK2 srl offre un servizio completo per la fornitura e l'installazione di impianti fotovoltaici.
Ci occupiamo di tutto, dalla progettazione alle pratiche GSE.
L'installazione e la configurazione dell'impianto fotovoltaico sono fasi cruciali che richiedono competenza e precisione.
Il nostro team si occupa di tutte le attività necessarie per garantire un'installazione efficiente e funzionale.
Dall'installazione dei pannelli al cablaggio, ci assicuriamo che ogni componente sia posizionato correttamente e connesso in modo adeguato.
Inoltre, configuriamo un sistema di monitoraggio da remoto, che ti permetterà di controllare il rendimento del tuo impianto in ogni momento.
Infine, rilasciamo il certificato di conformità, che attesta che l'impianto è stato installato e configurato secondo gli standard di qualità e sicurezza.
Con il nostro servizio completo, puoi stare tranquillo sapendo che il tuo impianto fotovoltaico sarà efficiente e affidabile nel tempo.
Oltre all'installazione dell'impianto e del cablaggio dello stesso ci occupiamo anche della configurazione del sistema di monitoraggio.
La gestione dell'allaccio alla rete, per gli impianti fotovoltaici, rappresenta un passo fondamentale per garantire il corretto funzionamento dell'impianto e l'accesso alle tariffe incentivanti previste dal GSE.
Grazie alla esperienza e competenza dei tecnici DMK2 srl, viene gestito in modo efficiente ed efficace tutto il processo di allaccio alla rete, compresa la richiesta di connessione, le pratiche burocratiche e la verifica della conformità degli impianti alle normative vigenti.
Inoltre, ci occupiamo della richiesta e dell'ottenimento delle agevolazioni previste dal GSE, garantendo così un ritorno economico ancora più vantaggioso per i nostri clienti.
Affidandosi ai nostri servizi, i clienti possono stare tranquilli sapendo che la gestione dell'allaccio in rete e delle pratiche GSE sarà curata in modo professionale e tempestivo, consentendo loro di godere appieno dei benefici dell'energia solare.
TI PROTEGGI DA CONTINUI RINCARI E TI RENDI INDIPENDENTE
Installare un impianto fotovoltaico SENEC ti garantisce l'indipendenza energetica necessaria per proteggerti dagli aumenti continui dei prezzi dell'energia.
Grazie a questa soluzione innovativa offerta da DMK2 srl, potrai produrre la tua energia pulita e ridurre al minimo la dipendenza dalle forniture tradizionali.
L'impianto fotovoltaico SENEC convoglia l'energia solare in batterie di accumulo, consentendoti di utilizzarla anche durante la notte o in caso di black-out.
L'autonomia energetica ti permette di risparmiare sui costi dell'energia e di contribuire attivamente alla salvaguardia dell'ambiente.
Non aspettare oltre, scegli l'indipendenza energetica con l'impianto fotovoltaico SENEC installato da DMK2 srl.
L'energia che produci e non consumi, la cedi in rete e recuperi altri soldi
Il fotovoltaico offre non solo la possibilità di produrre energia sostenibile, ma anche di venderla alla rete e ottenere un vantaggio economico.
Vendere l'energia prodotta in rete è un'opportunità per monetizzare l'investimento in impianti fotovoltaici.
Grazie a specifici meccanismi di incentivazione, è possibile ottenere un prezzo vantaggioso per l'energia immessa nella rete elettrica nazionale.
Questo non solo contribuisce a ridurre la propria bolletta energetica, ma permette anche di generare un reddito aggiuntivo.
Inoltre, la vendita di energia prodotta da impianti fotovoltaici favorisce la transizione verso un sistema energetico più sostenibile, contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra e promuovendo lo sviluppo delle energie rinnovabili.
Sfruttare questa opportunità permette di fare un passo concreto verso la realizzazione di un futuro più ecocompatibile ed economicamente vantaggioso.
TUTTO QUELLO CHE C'E' SAPERE SULLE COMUNITA' ENERGETICHE CER
1. Cosa è una Comunità Energetica Rinnovabile (CER)?
Una CER è un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali, incluse le amministrazioni comunali, le cooperative, gli enti di ricerca, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale, che condividono l'energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità di uno o più soggetti associatisi alla comunità. In una CER l'energia elettrica rinnovabile può esser condivisa tra i diversi soggetti produttori e consumatori, localizzati all'interno di un medesimo perimetro geografico, grazie all'impiego della rete nazionale di distribuzione di energia elettrica, che rende possibile la condivisione virtuale di tale energia.
2. Quale è l'obiettivo di una CER?
L'obiettivo principale di una CER è quello di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai propri membri o soci e alle aree locali in cui opera, attraverso l'autoconsumo di energia rinnovabile.
3. Quali sono gli ulteriori vantaggi per il Paese della diffusione delle CER?
Le CER sono uno strumento in grado di contribuire in modo significativo alla diffusione di impianti a fonti rinnovabili, alla riduzione dell'emissione di gas serra e all'indipendenza energetica del Paese.
4. Come si costituisce una CER?
Per prima cosa è necessario individuare le aree dove realizzare gli impianti alimentati da fonti rinnovabili e gli utenti con cui associarsi e condividere l'energia elettrica.
È poi necessario costituire legalmente la CER, sotto forma di associazione, ente del terzo settore, cooperativa, cooperativa benefit, consorzio, organizzazione senza scopo di lucro etc, ossia dotare la CER di una propria autonomia giuridica attraverso una qualsiasi forma che ne garantisca la conformità con i principali obiettivi costitutivi. Ogni CER è, pertanto, caratterizzata da un atto costitutivo e uno statuto.
L'adesione alla CER di un consumatore di energia o di un produttore di energia rinnovabile può avvenire nella fase di costituzione legale della CER, ovvero in una fase successiva, secondo le modalità previste negli atti e negli statuti delle stesse CER.
5. Le grandi imprese possono far parte di una CER?
No, le grandi imprese non possono essere membri di una CER ma possono far parte di un gruppo di autoconsumatori rinnovabili.
6. Chi aderisce alla CER ha dei vincoli sulla fornitura di energia elettrica?
Tutti i partecipanti alla CER - che siano consumatori finali di energia elettrica o autoconsumatori (ossia consumatori che possiedono un impianto di produzione da fonte rinnovabile e che producono energia per sé stessi e per i componenti della CER) - mantengono i loro diritti di clienti finali, compreso quello della scelta del fornitore di energia elettrica e hanno la facoltà di uscire dalla Comunità quando lo desiderano, secondo le regole e le indicazioni contenuti nello statuto. Le stesse facoltà di ingresso e di uscita sono altresì garantite ai produttori da fonte rinnovabile.
7. Chi può far parte di una CER?
Una CER è una comunità che aggrega produttori da fonti rinnovabili e consumatori di energia. È quindi possibile partecipare alla CER in qualità di:
- produttore di energia rinnovabile, soggetto che realizza un impianto fotovoltaico (o di altra tipologia, si veda il successivo punto 8);
- autoconsumatore di energia rinnovabile, soggetto che possiede un impianto di produzione da fonte rinnovabile e che produce energia per soddisfare i propri consumi e condividere l'energia in eccesso con il resto della comunità;
- consumatore di energia elettrica, soggetto che non possiede alcun impianto di produzione di energia, ma che ha una propria utenza elettrica, i cui consumi possono essere in parte coperti dall'energia elettrica rinnovabile prodotta dagli altri membri della comunità. Rientrano in tale casistica anche i clienti cosiddetti "Vulnerabili" e le famiglie a basso reddito.
8. Quali tipologie di impianti FER possono far parte di una CER? Solo gli impianti fotovoltaici?
Tutti gli impianti alimentati da fonti rinnovabili possono essere inseriti in una CER come unità di produzione. Sono quindi inclusi gli impianti fotovoltaici, ma può essere inserito nelle CER qualunque tipo di impianto rinnovabile, a titolo esemplificativo e non esaustivo, idroelettrico, eolico, biogas, biomasse solide ecc.
9. Quali sono i principali requisiti degli impianti di produzione che possono accedere alle CER?
Per poter accedere agli incentivi previsti per le CER gli impianti di produzione da fonte rinnovabile devono avere potenza non superiore a 1 MW.
Tali impianti sono generalmente di nuova costruzione, anche se possono far parte di una CER impianti già realizzati, purché entrati in esercizio successivamente alla data del 16 dicembre 2021 (data di entrata in vigore del D.lgs. 199/2021) e comunque successivamente alla regolare costituzione della CER. Inoltre, ai fini dell'accesso ai benefici previsti dal Decreto di incentivazione, gli impianti non devono beneficiare di altri incentivi sulla produzione di energia elettrica.
10. Esiste un vincolo relativamente alla posizione geografica dei produttori e dei consumatori membri della stessa CER ai fini dell'accesso agli incentivi?
Si, esiste un vincolo geografico. Tutti i consumatori e tutti i produttori devono essere ubicati nell'area geografica i cui punti di connessione alla rete elettrica nazionale (POD) sono sottesi alla medesima cabina elettrica primaria.
11. Come posso verificare il vincolo geografico della medesima cabina primaria di appartenenza?
Sul sito del GSE è presente la mappa interattiva delle cabine primarie presenti sul territorio nazionale.
Attraverso la mappa è possibile:
avere una informazione grafica, basata su geolocalizzazione, dell'area sottesa ad una medesima cabina primaria;
verificare il codice della cabina primaria di una determinata posizione geografica individuata dall'indirizzo e CAP.
È possibile consultare la mappa al seguente link https://www.gse.it/servizi-per-te/autoconsumo/mappa-interattiva-delle-cabine-primarie
12. Quali sono gli incentivi statali previsti per la costituzione delle CER?
Per tutte le CER sono previsti incentivi sull'energia autoconsumata sotto due diverse forme:
- Una tariffa incentivante sull'energia prodotta da FER e autoconsumata virtualmente dai membri della CER. Tale tariffa è riconosciuta dal GSE - che si occupa anche del calcolo dell'energia autoconsumata virtualmente - per un periodo di 20 anni dalla data di entrata in esercizio di ciascun impianto FER. La tariffa è compresa tra 60 €/MWh e 120€/MWh, in funzione della taglia dell'impianto e del valore di mercato dell'energia. Per gli impianti fotovoltaici è prevista una ulteriore maggiorazione fino a 10 €/MWh in funzione della localizzazione geografica. (Per informazioni dettagliate sulla valorizzazione economica della tariffa incentivante si rimanda al punto 13);
- Un corrispettivo di valorizzazione per l'energia autoconsumata, definito dall'ARERA – Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente. Tale corrispettivo vale circa 8 €/MWh (Per informazioni dettagliate sulla valorizzazione economica di tale corrispettivo si rimanda al successivo punto 13).
Inoltre, tutta l'energia elettrica rinnovabile prodotta ma non autoconsumata resta nella disponibilità dei produttori ed è valorizzata a condizioni di mercato. Per tale energia è possibile richiedere al GSE l'accesso alle condizioni economiche del ritiro dedicato.
Infine, per le sole CER i cui impianti di produzione sono ubicati in Comuni con una popolazione inferiore a 5.000 abitanti, è previsto un contributo in conto capitale, pari al 40% del costo dell'investimento, a valere sulle risorse del PNRR. (Per informazioni dettagliate su tale contributo in conto capitale si rimanda al successivo punto 18).
13. Quanto vale la tariffa incentivante riconosciuta dal GSE?
La tariffa incentivante riconosciuta dal GSE, sulla quantità di energia elettrica autoconsumata da una CER, è costituita da una parte fissa ed una variabile.
- Tariffa incentivante = Parte fissa + Parte variabile. La parte fissa varia in funzione della taglia dell'impianto, la parte variabile in funzione del prezzo di mercato dell'energia.
Potenza impianto Tariffa incentivante
potenza < 200 kW 80€/MWh + (0÷40€/MWh)
200 kW < potenza < 600 kW 70€/MWh + (0÷40€/MWh)
potenza > 600 kW 60€/MWh + (0÷40€/MWh)
La tariffa incentivante si riduce nella parte fissa all'aumentare della potenza degli impianti, mentre la parte variabile oscilla tra 0 e 40€/MWh in funzione del prezzo dell'energia (al diminuire del prezzo di mercato dell'energia la parte variabile aumenta fino ad arrivare al massimo a 40€/MWh).
Inoltre, al fine di tener conto della minor producibilità degli impianti fotovoltaici installati nelle Regioni centro settentrionali rispetto a quelli posizionati nel Regioni del Sud Italia, sono previste le seguenti maggiorazioni tariffarie:
- +4 €/MWh, per le regioni del centro Italia (Lazio, Marche, Toscana, Umbria, Abruzzo);
- +10 €/MWh per le regioni del nord Italia (Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d'Aosta e Veneto).
14. A quanto ammonta il corrispettivo di valorizzazione ARERA per l'energia condivisa?
Il GSE, per ciascuna CER, sulla base della quantità di energia elettrica autoconsumata, determina il corrispettivo di valorizzazione ARERA da riconoscere a ciascuna CER. Tale corrispettivo varia ogni anno in funzione dei corrispettivi determinati da ARERA per l'energia elettrica condivisa (nel 2023 era pari a 8,48 €/MWh).
15. Cosa si intende per energia autoconsumata virtualmente?
La tariffa incentivante e il contributo ARERA sono riconosciuti esclusivamente sull'energia elettrica autoconsumata dalla CER. Tale quantità di energia è pari a quella virtualmente condivisa, in ciascuna ora, tra i produttori e i consumatori membri della CER, ubicati nella porzione della rete di distribuzione sottesa alla stessa Cabina Primaria.
L'energia elettrica autoconsumata è determinata dal GSE, quindi senza nessun onere per i membri della comunità, sulla base delle misure trasmesse automaticamente dai distributori di energia al GSE.
Per ciascuna ora il GSE verificherà a quanto ammonta l'energia prodotta da tutti gli impianti facenti parte di una medesima CER e a quanto ammonta l'energia prelevata da ciascun consumatore della CER. L'energia autoconsumata sarà quindi pari al minor valore tra questi due somme di energia.
16. Quali sono le modalità di richiesta di accesso alla tariffa incentivante e al contributo ARERA?
La richiesta di accesso alla tariffa incentivante e al contributo ARERA deve essere presentata utilizzando il Portale informatico messo a disposizione dal GSE previa registrazione al link disponibile all'indirizzo internet https://areaclienti.gse.it.
17. Chi può beneficiare del contributo in conto capitale del PNRR?
Il soggetto beneficiario del contributo PNRR è colui che sostiene l'investimento per la realizzazione dell'impianto di produzione a fonte rinnovabile di potenza fino a 1 MW, ubicato in Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti e inserito in CER o in configurazioni di autoconsumo collettivo.
18. A quanto ammonta il contributo PNRR?
Il contributo in conto capitale del PNRR è pari al 40% delle spese sostenute per la realizzazione di impianti FER, nei limiti delle spese ammissibili e dei seguenti costi di investimento massimi in funzione della taglia di potenza:
- 1.500 €/kW, per impianti fino a 20 kW;
- 1.200 €/kW, per impianti di potenza superiore a 20 kW e fino a 200 kW;
- 1.100 €/kW per potenza superiore a 200 kW e fino a 600 kW;
- 1.050 €/kW, per impianti di potenza superiore a 600 kW e fino a 1.000 kW.
L'imposta sul valore aggiunto (IVA) non è ammissibile alle agevolazioni, salvo il caso in cui non sia recuperabile ai sensi della legislazione sull'IVA.
19. Quali sono le modalità di richiesta di accesso al contributo PNRR?
Il soggetto beneficiario potrà presentare la richiesta di accesso al contributo PNRR a seguito dell'apertura dello sportello da parte del GSE, utilizzando il Portale informatico messo a disposizione dal medesimo GSE. È necessario preliminarmente registrarsi al Portale attraverso il link disponibile all'indirizzo internet https://areaclienti.gse.it.
20. Cosa si intende per avvio lavori?
Gli interventi si intendono avviati al momento dell'assunzione della prima obbligazione che rende un investimento irreversibile, quale, a titolo esemplificativo, quella relativa all'ordine delle attrezzature ovvero all'avvio dei lavori di costruzione. L'acquisto di terreni e le opere propedeutiche quali l'ottenimento di permessi e lo svolgimento di studi preliminari di fattibilità non sono da considerarsi come avvio dei lavori.
21. Quali sono le spese ammissibili per il calcolo del contributo PNRR?
Sono ammissibili le seguenti spese:
- realizzazione di impianti a fonti rinnovabili
- fornitura e posa in opera dei sistemi di accumulo
- acquisto e installazione macchinari, impianti e attrezzature hardware e software
- opere edili strettamente necessarie alla realizzazione dell'intervento
- connessione alla rete elettrica nazionale
- studi di prefattibilità e spese necessarie per attività preliminari
- progettazioni, indagini geologiche e geotecniche
- direzione lavori e sicurezza
- collaudi tecnici e/o tecnico-amministrativi, consulenze e/o supporto tecnico-amministrativo essenziali all'attuazione del progetto
Le ultime quattro voci di spesa di cui sopra sono finanziabili in misura non superiore al 10% dell'importo ammesso a finanziamento.
22. Posso richiedere il contributo PNRR per un impianto fotovoltaico oggetto di un contratto di leasing finanziario?
No, non sono considerate come spese ammissibili ai fini del contributo PNRR le spese relative a beni oggetto di un contratto di leasing finanziario.
23. È possibile cumulare la tariffa incentivante con il contributo PNRR o altri contributi Regionali/provinciali in conto capitale?
Si, la tariffa incentivante è cumulabile con il contributo PNRR o altri contributi in conto capitale, nella misura massima del 40%, a fronte di una decurtazione della tariffa incentivante del 50%. Pertanto, se un produttore ottenesse un contributo in conto capitale di qualunque tipologia superiore al 40% del costo dell'investimento (calcolato sulla base dei massimali precedentemente illustrati), non sarebbe possibile ottenere la tariffa incentivante per l'energia elettrica prodotta dall'impianto in questione.
24. Nel caso in cui si ottiene il contributo PNRR o altro contributo, è prevista una riduzione della tariffa incentivante?
Si. Nel caso in cui l'impianto risulta beneficiario di un finanziamento in conto capitale, la tariffa incentivante viene ridotta proporzionalmente in funzione della % di cofinanziamento. Nel caso limite del 40% di contributo in conto capitale, la tariffa incentivante viene ridotta del 50%.
25. È possibile inserire in una CER un sistema di accumulo?
Sì, è possibile. L'energia accumulata viene considerata, tramite appositi algoritmi, come energia condivisa all'interno della CER e quindi incentivata.
26. Una colonnina per la ricarica di veicoli elettrici può appartenere a una CER?
Sì, in una CER possono essere presenti anche infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici e l'energia assorbita per la ricarica di autoveicolo, tramite appositi algoritmi, viene considerata dal GSE ai fini del calcolo dell'energia condivisa all'interno della CER.
27. Un soggetto può appartenere a due diverse CER?
No, gli impianti di produzione alimentati da fonti rinnovabili e le singole utenze di consumo di clienti finali possono appartenere ad una sola CER.
È possibile, tuttavia che uno stesso soggetto possa appartenere a due diverse CER con distinte utenze di consumo o impianti di produzione nella propria titolarità.
28. Cosa è un Gruppo di autoconsumatori di energia rinnovabile?
Un gruppo di autoconsumatori di energia rinnovabile è un insieme di almeno due autoconsumatori che si associano per condividere l'energia elettrica prodotta dall'impianto di produzione da fonte rinnovabile e che si trovano nello stesso edificio (ad esempio i condòmini facenti parte di un condominio in cui è installato un impianto fotovoltaico).
29. I centri commerciali possono associarsi come gruppo di autoconsumatori?
Si. I produttori e i clienti finali del centro commerciale possono associarsi come gruppo di autoconsumatori. La richiesta di accesso agli incentivi potrà essere presentata da uno dei soggetti facenti parte della configurazione oppure da soggetti costituiti per la gestione degli spazi e servizi comuni (quali ad esempio consorzi).
30. Cosa è un autoconsumatore individuale a distanza?
Un autoconsumatore individuale "a distanza" è un cliente finale che produce e consuma energia elettrica rinnovabile per il proprio consumo utilizzando la rete di distribuzione. È costituito da almeno due punti di connessione di cui uno che alimenti l'utenza di consumo intestata al cliente finale e un altro a cui è collegato un impianto di produzione.
tratto dal sito GSE:https://www.gse.it/servizi-per-te/autoconsumo/le-comunita-energetiche-rinnovabili-in-pillole